WORKSHOP Geopolymer for Environmental Remediation

14 Febbraio 2025, Faenza (RA) 

 

Il workshop si è tenuto il 14 febbraio 2025 nella bellissima location dell’ International Museum of Ceramics (MIC) di Faenza. L’obiettivo del workshop è stato quello di esaminare i risultati chiave della ricerca nella progettazione e nello sviluppo di adsorbenti a base di geopolimeri ecocompatibili come approccio stimolante per contribuire a una produzione più sostenibile.

Keynote lectures sono state tenute da esperti in tecniche di disinquinamento, mentre interventi su invito hanno esaminato l’uso innovativo dei geopolimeri come filtri, membrane e assorbenti, nonché la personalizzazione delle composizioni e delle proprietà tessiturali.

Poster sulla sintesi di geopolimeri e il loro utilizzo nel settore environmental remediation, nonché su nuovi materiali adsorbenti sono stati presentati e brevemente introdotti durante la poster flash presentation.

Il programma è disponibile con gli abstract dei contributi orali e poster.

 

Program

09.30-10.00: Registration & welcome coffee

10.00-10.20: Opening

Dr. Valentina Medri, GEA PI, CNR-ISSMC, Italy

Dr. Alessandra Sanson, Director of CNR-ISSMC, Italy

Prof. Cristina Leonelli, Coordinator of the Italian Working Group on Geopolymers, University of Modena and Reggio Emilia, Italy

GEA session Chair: Dr. Valentina Medri

10.20-10.35:   Dr. Elettra Papa, CNR-ISSMC, Italy, Geopolymer-based adsorbents: a tunable platform for pollutant removal

10.35-10.50:   Prof. Dario Frascari, DICAM-University of Bologna, Italy, Removal and recovery of ammonium and phosphate from wastewater by means of geopolymer-based adsorbents

10.50-11.05:   Prof. Matteo Minelli, DICAM-University of Bologna, Italy, CO2 adsorption in geopolymers and geopolymer composites for post-combustion CO2 capture

Morning session Chair: Prof. Angelo Vaccari

11.05-11,30:  Keynote – Prof. Luisa Pasti, University of Ferrara, Italy, Adsorbent Materials in Environmental Remediation

11.30-11.55:  Keynote – Prof. Roberto Canziani, Eng. Lorenzo Esposito, Politecnico di Milano, Italy, Phosphorus recovery from wastewater, sludge and sewage sludge ashes – a short overview

11.55-12.20:  Keynote – Prof. Enzo Mangano, University of Edinburgh, UK, Characterisation of novel adsorbents for carbon capture: from mg to kg scale

12.20-12.50:  Poster flash presentation

12.50-14.00:  Light lunch & poster session

14.00-14.45:  Visit at the Museum

Afternoon session Chair: Prof. Davide Pinelli

14.45-15.00:  Prof. Tero Luukkonen, Oulu University, Finland, Recent advances in using geopolymers and alkali-activated materials as adsorbents

15.00-15.15:  Prof. Rui Novais, CICECO-University of Aveiro, Portugal, Advancing wastewater treatment systems with 3D-printed geopolymer lattices

15.15-15.30:  Dr. Giulia Masi, DICAM-University of Bologna, Italy, Asymmetric membranes for wastewater treatment by alkali activation

15.30-15.45:  Prof. Sebastiano Candamano, University of Calabria, Italy, Preparation of foamed and unfoamed geopolymer/NaX zeolite/activated carbon composites for CO2 adsorption

15:45-16:00: Coffee break

PRIN session Chair: Dr. Eng. Francesco Miccio

16:00-16:15:  Prof. Oreste Tarallo, Università degli Studi di Napoli Federico II, Italy, Engineering of eco-sustainable geopolymer-based adsorbent materials for the removal of emerging pollutants and environmental remediation

16:15-16:30:  Prof. Barbara Liguori, Università degli Studi di Napoli Federico II, Italy, Design multifunctional foams for water remediation: the ZEOREMEDIA project

16.30: Poster Awards & Conclusive Remarks

 

Assunta Campanile dell’ Università Federico II di Napoli ha vinto il Best Poster Award con il contributo “Zeolite-enriched  porous adsorbents for water remediation”.

Il workshop è la Milestone 5 del progetto MUR PRIN 2022 GEA-GEopolymer based Adsorbents for effective adsorption and selected separation of CO2 and eutrophication pollutants (grant No 20229THRM2) finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Il workshop è stato organizzato dall’Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per i Materiali Ceramici (CNR-ISSMC) e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali – DICAM dell’Università di Bologna. Il Workshop si inserisce nell’ambito del convegno di una giornata organizzato dal 2008 dal Gruppo di Studio sui Geopolimeri della Società Ceramica Italiana.

 

COMITATO SCIENTIFICO

Valentina Medri
Francesco Miccio
Elettra Papa
CNR-ISSMC, Italia

Dario Frascari
Matteo Minelli
Davide Pinelli
DICAM-Università di Bologna, Italia

Angelo Vaccari
Università degli Studi di Bologna “Toso Montanari”.

 

La partecipazione è gratuita, la registrazione è obbligatoria entro il 15 gennaio. Per informazioni, registrazione e invio poster: Valentina Medri, valentina.medri@issmc.cnr.it; Tel + 39 0546699751.

Scarica qui la locandina e il template per gli abstract.