Tutte le news

OPEN DAY 15 maggio 2025

Giovedì’ 15 maggio CNR-ISSMC aprirà le sue porte al pubblico. Un’occasione speciale per esplorare insieme il futuro della medicina e scoprire come l’innovazione nei materiali possa migliorare la qualità della nostra vita. Il tema di quest’anno sarà “Il ruolo dei materiali ceramici nell’innovazione biomedica”, con un focus su tecnologie avanzate per la medicina rigenerativa, la…

Ercolano, il cervello diventa vetro

Ercolano, il cervello diventa vetro: il CNR-ISSMC ricostruisce la dinamica termica di un evento unico al mondo Un frammento di cervello umano, vetrificato durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. a Ercolano, ha svelato uno dei processi più rari mai osservati in natura: la trasformazione di materiale organico in vetro. Lo studio, appena pubblicato su…

WORKSHOP – C’è chimica nei colori! Scienza, storia e arte dei pigmenti

15 aprile 2025 ore 10:00-13:00; 14:00-18:00 sala conferenze, Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), viale Alfredo Baccarini 19, Faenza RA   La Commissione CNR per IUPAC e l’Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità dei Materiali Ceramici, ISSMC, organizzano questo evento incentrato sui legami tra Chimica e Arte con l’obbiettivo di consentire il dialogo fra le generazioni, rendere…

ISSMC a Fiera Didacta 2025

Dal 12 al 14 marzo torna a Firenze, presso la Fortezza da Basso, Didacta Italia, il principale evento fieristico dedicato a scuola e formazione, con oltre 400 workshop e seminari. La manifestazione vede anche quest’anno la partecipazione del CNR. Presso lo stand CNR e nel programma scientifico, verranno presentati 29 seminari e workshop, coinvolgendo circa 110 espertie 33 istituti e…

ERCOLANO: LA CALDISSIMA NUBE DI CENERE VESUVIANA DEL 79 D.C. HA TRASFORMATO IL CERVELLO UMANO IN VETRO

È un caso unico nel suo genere la vetrificazione di materiale organico cerebrale, trovato nel cranio di un antico ercolanese vittima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. A dare una risposta su come sia potuto accadere un team italo-tedesco di ricercatori guidato dal vulcanologo Guido Giordano del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre. Lo studio…

Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza

L’11 febbraio abbiamo celebrato la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, un’occasione speciale per riconoscere e valorizzare il ruolo fondamentale delle donne nel progresso scientifico. Vogliamo dedicare un ringraziamento speciale alle straordinarie ricercatrici dell’Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici, che con passione, dedizione e competenza contribuiscono…

MaRN’25

“MaRN’25 – Malte. Restauro e Normazione”                                                                                                   …

WORKSHOP Geopolymer for Environmental Remediation

14 Febbraio 2025, Faenza (RA)    Il workshop si è tenuto il 14 febbraio 2025 nella bellissima location dell’ International Museum of Ceramics (MIC) di Faenza. L’obiettivo del workshop è stato quello di esaminare i risultati chiave della ricerca nella progettazione e nello sviluppo di adsorbenti a base di geopolimeri ecocompatibili come approccio stimolante per contribuire…

Premio Nazionale delle Arti 2024: premiate le ricerche di ISSMC

Anche quest’anno la Sezione Design dell’ottava edizione del Premio Nazionale delle Arti 2024 – premia Faenza. Il premio, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca e organizzato quest’anno da ISIA Firenze in collaborazione con la Fondazione CR Firenze, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere la creatività e l’innovazione nel campo delle arti visive e applicate. Il…

I materiali UHTCMC sono arrivati nello spazio

Il progetto WINTERTIME porta i materiali UHTCMC sulla stazione spaziale internazionale  (ISS) per effettuare test di ageing della durata di 12-18 mesi. La trentunesima missione commerciale di rifornimento di NASA con SpaceX (NASA’s SpaceX 31st commercial resupply mission), che trasportava i materiali UHTCMC progettati e realizzati dai ricercatori del CNR-ISSMC durante il progetto Ch3arme, è…

Al via il progetto “SpaceItUp”

All’avvio il progetto “Space It Up” che ha tra i beneficiari tre istituti del DSCTM, l’Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia (ICMATE), l’Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici (ISSMC) e l’Istituto per i Processi Chimico-Fisici (IPCF). Le attività riguarderanno lo sviluppo di materiali porosi…

ISSMC alla VI Scuola di Nanomedicina

La scorsa settimana, i giovani ricercatori Noemi Ravaglia e Lorenzo Apolloni, del Cell Material BIOLab dell’ISSMC-CNR, hanno partecipato alla VI Scuola di Nanomedicina a Firenze, organizzata dal CNR e dall’Università di Firenze. È stata una grande opportunità di apprendimento e un’occasione per incontrare altri scienziati e responsabili di progetti coinvolti nel campo della nanomedicina. Inoltre,…

1 di 10