Due brevetti nati da team di ricerca di CNR-ISTEC tra i finalisti del premio IPA 2021 – Il Premio dedicato alle ECCELLENZE DELLA RICERCA PUBBLICA ITALIANA
Il Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) con la collaborazione di Netval ha organizzato l’Intellectual Property Award, aprendo un bando per selezionare i migliori brevetti tecnologici italiani sviluppati da Università, Centri di Ricerca e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.
Il bando è stato un successo e ha visto la partecipazione di 38 candidature da parte di Enti e Università. riferite a ben 216 brevetti nelle 7 aree tecnologiche che sono oggi riferimento dell’economia globale: dalle scienze della vita alla sicurezza informatica, IA e Big Data, passando per le tecnologie verdi, materiali alternavi e fonti rinnovabili, senza dimenticare il settore agritech, la mobilità futura e l’aerospazio.
Dopo la valutazione di un’apposita Commissione, sono state selezionate le 35 invenzioni, 5 per ognuna delle aree tecnologiche sopra indicate, che hanno guadagnato l’opportunità di essere presentate nel prestigioso palcoscenico del Padiglione Italia all’Esposizione internazionale di Dubai (Expo 2020 Dubai), lo scorso 28 febbraio e 1 marzo. Si è trattato dell’ultima tappa della competizione, che ha visto premiare i 7 migliori brevetti italiani, uno per area tecnologica, ritenuti maggiormente meritevoli e capaci di produrre innovazione (scarica qui il brief).
Il Dr. Luca Zoli e il Dr. Jan Hostaša, del CNR-ISTEC, hanno partecipato portando a Dubai due delle quattro tecnologie candidate dall’Unità Valorizzazione della Ricerca (UVR) del CNR, nello specifico “Near-zero erosion, ultra high temperature ceramic composite” [1] nell’area tecnologica AEROSPAZIO e “Process for the production of transparent ceramics” [2] nell’area tecnologica TECNOLOGIE GREEN E MATERIALI ALTERNATIVI.
La presenza dell’Ente a Dubai e la possibilità di presentare le nostre invenzioni ha rappresentato un premio e una vetrina per chi è impegnato ogni giorno nel creare processi più efficaci e nuovi prodotti o per rendere quelli già disponibili più rispondenti alle esigenze di una società in costante evoluzione. Uno stimolo per continuare a coltivare e consolidare quel ponte tra la ricerca tecnologica, l’innovazione e il mondo delle imprese e degli investitori.
La cerimonia di presentazione dei finalisti e di proclamazione dei vincitori è visibile ai seguenti link:
giorno 1; giorno 2.
[1] Materiali compositi a base di fibre C/SiC con matrice ultrarefrattaria ad alta tenacità e resistenza all’ablazione / composite material based on c/sic fibers with ultra-refractory, high tenacity and ablation resistant matrix, n° 10201600000831027 (CNR10464), inventori: Diletta Sciti, Luca Zoli, Valentina Medri” ; Concesso in IT e US, depositato in EU.
[2] Processo basato su litografia per la produzione di ceramiche trasparenti e ceramiche trasparenti così ottenute, n. 102020000005998, PCT/EP2021/057169 inventori: Valentina Biasini, Jan Hostaša, Laura Esposito, Andreana Piancastelli, Guido Toci, Martin Schwentenwein, Dominik Philipp Brouczek.