Tutte le news

Scuole che Promuovono Salute in Romagna

ISSMC era presente al secondo convegno “Scuole che Promuovono Salute in Romagna” organizzato dal Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna con in patrocinio del Comune di Cesena e Bertinoro. Scuole che Promuovono Salute è un modello promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, riconosciuto a livello europeo e nazionale per la promozione della salute e del benessere a scuola….

Le “SFIDE” del Festival della Scienza di Genova

“Sfide” è la parola chiave scelta per il Festival della Scienza di Genova 2024, filo conduttore del vasto programma articolato in mostre, laboratori, conferenze, spettacoli ed eventi speciali, molti dei quali orientati a temi di attualità quali la sostenibilità ambientale, i cambiamenti climatici, il consumo e la reperibilità di acqua ed energia, le nuove tecnologie dalla robotica…

Progetto AGRIFUEL – evento conclusivo

Il 18 ottobre si terrà presso ISSMC di Faenza l’evento conclusivo dell’iniziativa AGRIFUEL dedicata allo sviluppo di relazioni internazionali di ricerca e sviluppo per la valorizzazione dei residui agricoli, forestali e dell’industria agroalimentare. L’evento sarà principalmente finalizzato a creare una rete di partner europei per la promozione di progetti comuni. Scarica qui il programma dell’evento….

L’innovazione sui materiali a Faenza: dalla ceramica al carbonio al C-HUB

La Notte dei Ricercatori europea fa tappa anche nel nostro istituto. In programma per il 27 settembre una presentazione sul tema dei materiali avanzati a partire dalle ore 17.00, in collaborazione con la sede faentina del Tecnopolo di Ravenna, Romagna Tech, ENEA, CertiMac, Blacks srl, Racing Bulls Formula One Team, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso…

Premio migliore presentazione orale per una dottoranda ISSMC al congresso nazionale della Società Italiana di Biomateriali

Federica Mancini, dottoranda dell’ISSMC, ha partecipato al congresso nazionale della Società Italiana di Biomateriali, che si è tenuto a Faenza dal 8 al 10 Luglio 2024 e ha vinto uno dei premi per la migliore presentazione orale. Ha presentato una comunicazione intitolata “Fluorescent Carbon Dots from Food Industry By-Products”, in cui ha discusso i dati…

11 luglio 2024: esplosione del vulcano Stromboli durante la fase effusiva iniziata il 04 luglio 2024

Stromboli, 11 luglio 2024 – I ricercatori Danilo Di Genova del CNR-ISSMC e Federico Di Traglia dell’INGV-Osservatorio Vesuviano si trovano sull’isola di Stromboli per documentare l’evolversi dell’eruzione in corso dal 4 luglio 2024. Nella giornata di ieri, il vulcano ha prodotto un evento fortemente esplosivo che ha emesso una nube di cenere, pomici e gas…

La chimica e la reologia dietro le eruzioni di Etna e Stromboli

Vulcani: piccole differenze, grandi effetti Pubblicato sulla rivista Nature Communications Earth & Environment lo studio “Magma titanium and iron contents dictate crystallization timescales and rheological behaviour in basaltic volcanic systems“, un lavoro che contribuirà a migliorare lo studio delle previsioni delle eruzioni vulcaniche in relazione  alla sicurezza delle comunità che vivono vicino ai vulcani attivi….

Irini Furxhi premiata per la migliore presentazione al Materials Week 2024

Siamo molto lieti di annunciare che la nostra post-doctoral Marie Curie Fellowship, Irini Furxhi, ha vinto il premio come miglior presentazione orale al Materials Week 2024, la principale conferenza scientifica in Europa per la promozione dell’approccio Safe-and-Sustainable-by-Design (SSbD) alla progettazione di materiali avanzati e prodotti chimici. Irini ha mostrato la Roadmap del progetto ASINA (https://www.asina-project.eu/),…

ISSMC ricorda gli eventi di maggio 2023

“Un evento senza precedenti nella storia osservata, ossia da quando si sono iniziati a raccogliere i dati idrologici”. Così il Prof. Berti, geologo dell’Università di Bologna ed esperto di fenomeni e rischi idrogeologici, ha iniziato il suo intervento il 16 maggio presso l’ISSMC. Le immagini dell’alluvione dello scorso anno sono ancora ben vive nei ricordi…

Esplorare la luce in ceramica: Intervista all’artista faentina Cimatti

Quando i ceramici avanzati incontrano l’arte. Visita nello studio dell’artista di Faenza Antonella Cimatti, dove spiccano le nuove creazioni ottenute con l’utilizzo di materiali ceramici avanzati, in particolare substrati (tapes) di allumina sinterizzata. I tapes ottenuti tramite il processo di colaggio su nastro, sono stati poi sinterizzati e tagliati nelle opportune forme e dimensioni tramite…

MOSacta 2024

MOSacta2024 – “Mosaico. Arte, Conservazione, Tecnologia e Archeometria”                                                                                               …

International Open Innovation Programme (IOIP)

  🌿💡Sei un’impresa dell’#Emilia-Romagna e cerchi partner innovativi per affrontare la transizione ecologica❓Ti piacerebbe conoscere le #tecnologie e i progetti della #ricerca, delle #startup e degli #spin-off, anche a livello internazionale❓ I nuovi bandi sul Trasferimento Tecnologico di #Ecosister fanno per te! 🌎🌱 🚀 International Open Innovation Programme (IOIP), un bando challenge based dedicato a…

2 di 10