Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
PINK
Provision of Integrated Computational Approaches for Addressing New Markets Goals for the Introduction of Safe-and-Sustainable-by-Design Chemicals and Materials
Responsabile: Anna Luisa Costa
Personale coinvolto: Magda Blosi, Davide Gardini, Ilaria Zanoni
Data di inizio: 01/01/2024
Durata: 48 mesi
Finanziamento totale: 6 218 132,55 €
Contratto No.: 101137809
Bando: HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-23
Tema: Computational models for the development of safe and sustainable by design chemicals and materials (RIA)
Ruolo di CNR-ISSMC: Partner
Coordinatore: Thomas Exner (Seven Past Nine d.o.o.)
Consorzio:
1. Seven Past Nine d.o.o. (7P9-SI, registration No. Srg 2020/22834), Hribljane 10, 1380, Cerknica, Slovenia, the Coordinator,
2. AcumenIST SRL (AIST, registration No. 0697.804.934), Rue Fétis 19, 1040 Etterbeek, Belgium,
3. SINTEF AS (SINTEF), Strindvegen 4, 7034 Trondheim, Norway
4. Consiglio Nationale Delle Ricerche (CNR), Piazzale Aldo Moro 7, 00185 Roma, Italy
5. Ethnicon Metsovion Polytechnion (NTUA), Heroon Polytechiou 9, Zographou Camp, 15780 Athina, Greece
6. Novamechanics Limited (NovaM, registration No. ΗΕ 164329), Digeni Akrita 51, 1070 Nicosia, Cyprus
7. Luxembourg Institute of Science and Technology (LIST), 5, avenue des Hauts Fourneaux in L-4362 Esch-sur-Alzette, Luxembourg
8. Helsingin Yliopisto (HU), Yliopistonkatu 3, 00014 Helsingin Yliopisto, Finland
9. Karolinska Institutet (KI), Nobels Vag 5, 17177 Stockholm, Sweden
10. Paris-Lodron-Universität Salzburg (PLUS), Kapitelgasse 4-6, 5020 Salzburg, Austria
11. BASF SE (BASF, registration No. HRB 6000), Carl Bosch Straße 38, 67056 Ludwigshafen am Rhein, Germany
12. Energy Materials Industrial Research Initiative AISBL (EMIRI, registration No. 0500.888.006), Rue de Ransbeek 310, 1120 Bruxelles, Belgium
13. The University of Birmingham (UoB), Edgbaston, Birmingham B15 2TT, United Kingdom
14. Eidgenössische Materialprüfungs- und Forschungsanstalt (Empa), Überlandstraße 129, CH-8600 Dübendorf, Switzerland
Sito web ufficiale: https://pink-project.eu
Per posizionare l’Europa come prima economia digitale sostenibile al mondo, è importante l’adozione di materiali e sostanze chimiche Safe-and-Sustainable-by-Design (AdMas&Chems). Il progetto PINK, finanziato dall’UE, introduce una piattaforma di innovazione aperta per l’industria, offrendo approcci computazionali per lo sviluppo di AdMas&Chems, la valutazione della sicurezza e tecniche di intelligenza artificiale per le ricerche di dati. Il progetto traduce i requisiti industriali e le richieste del mercato in supporto alle decisioni e soddisfa le esigenze di formazione. Culmina in una piattaforma PINKISH integrata, che fornisce supporto alle decisioni tramite visualizzazione dei dati e tecnologie di intelligenza artificiale generativa, sviluppando al contempo un framework di interoperabilità avanzato per uno scambio equo di informazioni. Garantisce inoltre che dati, modelli, flussi di lavoro e software siano FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable) e pubblicamente disponibili.