Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
NEST
Network 4 Energy Sustainable Transition – NEST
Responsabile: Alessandra Sanson
Personale coinvolto: Andrea Brigliadori, Stefano Nejrotti
Data di inizio: 01/11/2022
Durata: 36 mesi
Finanziamento totale: 327 000,00 €
Bando: PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente C2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.3 “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca”, tematica “Scenari Energetici del futuro”, sotto-tematica 2.a “Energie verdi del futuro”. Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – D.D. 1243 del 02/08/2022.
Ruolo CNR-ISSMC: Partner
Coordinatore: Fondazione NEST
Consorzio: Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università di Genova, Università degli Studi di Padova, Università di Bologna, Università di Pisa, Università di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Cagliari, CNR, ENEA, Eurac Research, Fondazione Bruno Kessler, IIT, Engineering, Arco Technologies, Exprivia, Intesa San Paolo, SNAM, Idea75, Iren, Nuovo Pignone
NEST ha la missione primaria di costruire una leadership italiana competente, coerente con l’eccellenza esistente dei partner e degli affiliati alla stessa Fondazione, in grado di supportare la crescita di nuove generazioni di tecnologie energetiche, ricercatori e infrastrutture di ricerca, imprese e startup, per un futuro settore energetico sostenibile e resiliente.
Il partenariato è costituito di nove Spoke. CNR-ISSMC è coinvolto all’interno dello Spoke 9 “Energy-sustainable advanced materials” il cui obiettivo principale è sviluppare materiali e tecnologie avanzati, in grado di migliorare l’efficienza di dispositivi, riducendo la loro impronta di carbonio, offrendo vantaggi ambientali ed economici per le applicazioni energetiche. Per raggiungere questo obiettivo, le attività includono lo sviluppo di materiali con composizione, struttura e morfologia controllate e ottimizzate, migliorandone le proprietà funzionali ed estendendo il tempo di vita del dispositivo.
Nello specifico l’attività si articola nello sviluppo di materiali funzionali per applicazioni in celle combustibile ad ossidi solidi, membrane e catalisi mediante exsolution di nanoparticelle metalliche su supporti ossidici. Inoltre, verranno sintetizzati materiali a struttura anti-perovskitica con proprietà ferroelettriche per applicazioni fotoelettrochimiche. Particolare attenzione è data allo sviluppo di protocolli di sintesi green per aumentare la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei processi. Sotto questo aspetto, l’attività si articola anche nello studio di solventi sostenibili per celle fotovoltaiche sensibilizzate a colorante (DSSC) stabili ed efficienti.
Verranno inoltre implementate tecniche avanzate di caratterizzazione chimica, (foto)elettrochimica, strutturale, morfologica e funzionale per migliorare le prestazioni e l’innovazione dei materiali e sviluppare metodi di test in-operando.