FCT System: SPS Ibrido H-HP D25 

Referenti: Failla SimoneSangiorgi Alex

Lo Spark Plasma Sintering (SPS) è una tecnologia innovativa di sinterizzazione che utilizza impulsi di corrente continua ad alta intensità per generare un riscaldamento rapido e localizzato direttamente nel materiale. Questo meccanismo riduce significativamente i tempi di lavorazione e permette di ottenere materiali densi con microstrutture controllate, minimizzando la crescita del grano.

L’Istituto ISSMC-CNR dispone di un avanzato sistema di sinterizzazione SPS con tecnologia di riscaldamento ibrido, che integra la sinterizzazione a impulsi di corrente elettrica (FAST/SPS) con sistemi di riscaldamento a induzione. Questa combinazione consente di compensare i gradienti termici tipici del processo standard, ottimizzando l’omogeneità della temperatura e migliorando la velocità di riscaldamento.

Grazie alla tecnologia ibrida, il sistema è particolarmente adatto alla sinterizzazione di materiali con scarsa conducibilità termica e componenti di grande formato, garantendo un controllo preciso della microstruttura e limitando la crescita dei grani nei nanomateriali.

Materiali e Applicazioni

Il forno permette la lavorazione di una vasta gamma di materiali, tra cui:

  • Nanomateriali con ridotto accrescimento del grano
  • Ceramiche ultra-refrattarie (UHTC) come ZrB₂, HfB₂, TaB₂, HfC, WC, TaC…
  • Materiali a gradiente funzionale (FGM)
  • Materiali compositi e carburi innovativi
  • Leghe di alluminio, rame e composti intermetallici
  • Ceramiche strutturali e funzionali

Caratteristiche Tecniche

  • Pressione massima applicabile: 250 kN
  • Temperatura massima: 2500 °C (1400 °C in aria)
  • Potenza di riscaldamento:
    • FAST/SPS: 60 kW
    • Induzione: 80 kW
    • Tecnologia ibrida: 100 kW
  • Riscaldamento fino a 1000 K/min (in base alla dimensione dell’utensile e del materiale)
  • Controllo avanzato della temperatura tramite pirometri assiali/radiali e termocoppie flessibili
  • Parametri di sinterizzazione programmabili con fino a 100 segmenti per ricetta
  • Possibilità di operare in atmosfera controllata (Ar, N₂, He, Vuoto)
  • Sistemi di raffreddamento rapido

Vantaggi della Tecnologia Ibrida

L’integrazione tra il riscaldamento a impulsi di corrente e il riscaldamento induttivo consente:
Migliore omogeneità termica, riducendo i gradienti radiali di temperatura
Maggiore efficienza energetica e velocità di processo
Controllo ottimale della densificazione e della qualità del materiale finale
Versatilità nella lavorazione di materiali avanzati

Questa tecnologia all’avanguardia colloca l’ISSMC-CNR tra i centri di ricerca più avanzati nella sinterizzazione di materiali innovativi, offrendo nuove opportunità nello sviluppo di componenti ad alte prestazioni per applicazioni industriali e scientifiche.