In streaming al link https://youtu.be/qVFZHuvtrZU
La natura non conosce il concetto di “rifiuto”: ogni cosa si riutilizza e lo scarto di un processo diventa immediatamente materia prima di un altro, in un modello circolare che non ha bisogno di essere pilotato.
Ad avere bisogno di una guida è invece l’attuale sistema produttivo, che deve tornare in sintonia con la natura più velocemente di quanto non stia già facendo.
Ma è davvero possibile questo cambiamento di passo? A quale prezzo e con quali tempi si può azzerare, o ridurre drasticamente, la produzione di scarti non più riutilizzabili? Quali tecnologie abbiamo a disposizione, e quali sarebbero necessarie?
Sono queste le domande al centro del webinar “Sostenibilità ed Economia Circolare“. Attraverso esempi concreti di studi già in corso e tecnologie in via di sperimentazione, l’incontro tenterà di fornire alcune delle risposte che oggi imprese e centri di ricerca stanno dando.
Il webinar è organizzato da: Palestra della Scienza e Science on Stage Italia, ed è promosso da Enti di Ricerca e Aziende del territorio e patrocinato da Comune di Faenza e Regione Emilia-Romagna.
Fa parte del programma del “National Science on Stage Festival”, che da aprile a settembre andrà in scena a Faenza con l’obiettivo finale di selezionare gli undici delegati che rappresenteranno l’Italia al “Festival Europeo di Science on Stage”, in programma a Praga nel 2022.
Il webinar, trasmesso in streaming al link https://youtu.be/qVFZHuvtrZU vedrà filmati e interventi a cura di:
Mirca di Domenico – Palestra della Scienza
Simone Bandini – Certimac
Mirco Cantelli – Curti
Claudio Mingazzini – Enea Temaf
Lorenzo Valtieri – Enomondo
Stefania Albonetti – Università di Bologna e associata CNR – ISTEC
Moderatore: Paolo Magliocco, giornalista per passione e per curiosità, che da oltre 20 anni si occupa di scienza e tecnologia. È uno degli autori di Superquark e ha collaborato con Piero Angela all’ideazione e realizzazione della serie Superquark+, creata per le piattaforme digitali. Per Superquark e Piero Angela cura anche la comunicazione attraverso i principali social network. Collabora con testate giornalistiche e case editrici sui temi della scienza e della tecnologia anche attraverso la realizzazione di video e videointerviste. Dirige un sito di divulgazione scientifica. Realizza progetti multimediali in collaborazione con enti pubblici e privati.
Insomma, un appuntamento da non perdere, per fare il punto su ciò che succede su scala globale ma anche a livello locale, nel territorio Faentino e nella Regione Emilia-Romagna!
>> Scarica qui il PROGRAMMA