15 aprile 2025 ore 10:00-13:00; 14:00-18:00
sala conferenze, Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), viale Alfredo Baccarini 19, Faenza RA
La Commissione CNR per IUPAC e l’Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità dei Materiali Ceramici, ISSMC, organizzano questo evento incentrato sui legami tra Chimica e Arte con l’obbiettivo di consentire il dialogo fra le generazioni, rendere manifeste le tecnologie di indagine e le innovazioni introdotte nello studio dei manufatti artistici e dei materiali antichi e al contempo proporre nuove tecnologie e materiali per il restauro.
La sessione della mattina del workshop è diretta ad un pubblico di studenti delle scuole superiori, universitari e giovani ricercatori.
La sessione del pomeriggio è organizzata dal Chross Lab, Laboratorio diffuso sulla Scienza dei Beni Culturali del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è aperta a tutti gli coloro che lavorano nell’ambito del Patrimonio Culturale.
L’evento è patrocinato da: Società Chimica Italiana, Sezione Emilia-Romagna (SCI-ER); Società Ceramica Italiana, ICERS; Italy Chapter of the American Ceramic Society, ACERS; Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM).
COMITATO SCIENTIFICO ORGANIZZATORE
Alessandra Sanson, ISSMC-CNR, NAO-IUPAC
Sabrina Gualtieri, ISSMC-CNR, CHross Lab
Matteo Guidotti, SCITEC-CNR, NAO-IUPAC
Valentina Mazzotti, MIC Faenza
La partecipazione al workshop è gratuita ma i posti sono limitati quindi è necessario registrarsi a questo link.
Scarica qui il flyer e il programma dell’evento.
Come raggiungere il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC)
PROGRAMMA
10:00 – 10:20 Apertura e saluti istituzionali
10:25 – 10:55 Sabrina Gualtieri (ISSMC- CNR), Interroghiamo la ceramica
11:00 – 11:30 Valentina Mazzotti e Anna Lega (MIC), Il percorso storico tecnologico del Blu: dall’Oriente all’Occidente
11:35 – 12:05 Rinaldo Psaro (SCITEC- CNR), Dal mistero del blu Maya al lustro in ceramica
12:10 – 12:40 Giorgia Oliviero e Maria Grazia Nolli (Università degli Studi di Napoli, Federico II), La chimica e il restauro
14:00 – 14:15 Apertura e saluti istituzionali
14:20 – 14:45 Luca Nodari (ICMATE– CNR), Sabbie, Minerali e Laboratori: la tavolozza di Mn e Fe
14:50 – 15:15 Letizia Monico (SCITEC– CNR), Pigmenti di cromo e arsenico: dai gialli di Vincent van Gogh e Cimabue ai verdi nelle arti decorative
15:20 – 15:45 Ombretta Tarquini (IC– CNR), Fluorescenza UV e X: casi di indagine su reperti archeologici e opere d’arte
15:50 – 16:15 Mirco Denicolò (ISIA), Ceramiche delle tenebre – Riflessioni tecniche e progettuali sull’uso del colore blu in ceramica
16:20 – 16:45 Cristina Siligardi (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Le proprietà di riflettanza dei pigmenti: possibile applicazione per il restauro
16:50 – 17:15 Marco Nicola (Adamantio Srl), Identificazione e mappatura in tempo reale del blu egizio usando visori per night-vision modificati
17:20 – 17:45 Rita Mazzoni (Università degli studi di Bologna, SCI-ER, Tra scienza e arte: materia e colori della Chimica