Tutte le news

OPEN DAY 16 maggio 2024

Giovedì’ 16 maggio CNR-ISSMC aprirà le sue porte al pubblico. Sarà un’occasione per parlare di cambiamenti climatici, dei loro effetti sulla comunità, e di come la ricerca si stia muovendo per mitigarne gli effetti e preservare le nostre preziose risorse naturali. L’evento, a un anno dalle alluvioni che hanno colpito Faenza e la Romagna, si…

ISSMC contribuisce all’innovazione del mondo della scuola

Si è appena conclusa alla Fortezza da Basso di Firenze, Didacta Italia 2024, la più importante fiera dedicata alla scuola, un’occasione unica di dibattito sul mondo dell’istruzione tra enti, associazioni, imprenditori, docenti, dirigenti scolastici e formatori che quest’anno ha fatto registrare un’affluenza record con oltre 20 mila visitatori. Anche quest’anno il CNR era presente con…

SAVE THE DATE – Meeting annuale della Società Italiana Biomateriali, SIB2024 – Faenza, 08-10/07/2024

ISSMC CNR sarà l’ente organizzatore del Meeting annuale della Società Italiana Biomateriali (SIB2024), che si terrà al Museo Internazionale della Ceramica dal 8 al 10 Luglio 2024.   CONFERENCE CHAIRS: Simone Sprio, Anna Tampieri – ISSMC-CNR   Flyer del evento con tentative programme: SIB2024_Flyer Versione stampabile: SIB2024_Flyer_leaflet Clicca QUI per il sito web dell’evento

ISSMC al meeting annuale del progetto UE MEASURED

ISSMC-CNR insieme a ITM-CNR è partner strategico del progetto UE MEASURED – Membrane Scale Up for Chemical Industries. Il progetto MEASURED risponde al tema del bando HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01-14: “Membranes for gas separations – membrane distillation“, ed è finalizzato allo sviluppo e alla dimostrazione di materiali avanzati a membrana per le tecnologie di pervaporazione (PV), distillazione a…

Lancio del programma Ecosister Accelerator

ART-ER, CNR e i partner del progetto Ecosister lanciano il programma Ecosister Accelerator per sostenere startup innovative e spin off universitari e di ricerca che sviluppano soluzioni legate alla transizione ecologica. Il programma prevede 3 bandi. Il primo bando seleziona, con scadenza il 31 gennaio 2024 alle ore 13, 7 startup innovative e spinoff universitari…

Premio Nazionale delle Arti XVII edizione

  La XVII edizione del PNA – Premio Nazionale delle Arti, sezione Design premia Faenza. Il lavoro di tesi “Melior de Cinere Surgo” – Geopolimero bicomponente a base di cenere dell’Etna, dello studente Eugenio Lo Turco (ISIA Faenza – Diploma Accademico di II livello in Design del prodotto e Progettazione con Materiali Ceramici e Innovativi),…

Il Linguaggio della Ricerca

  IIn occasione del XX Convegno annuale de Il Linguaggio della Ricerca, Bologna 9-10/11/2023) la rete nazionale del progetto Change the Game ha proposto un pomeriggio di attività coinvolgendo i partecipanti in giochi ed esperimenti coinvolgenti ed educativi, nello stile che distingue il progetto. Sold out del laboratorio dal titolo “Robot per il recupero degli…

La ricerca venuta dal futuro: il Centenario del CNR

  Continuano gli appuntamenti del CNR per celebrare i 100 anni dalla sua fondazione. 100 anni di impegno nell’attività di ricerca, che oggi si rinnova nei settori chiave per il futuro del pianeta: sostenibilità, biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, economia circolare, scienze della vita, one health, patrimonio culturale, pace e diplomazia scientifica. Lo…

Festival della Scienza di Genova

  Saranno 10 giorni ricchi di mostre, incontri, laboratori e spettacoli che si susseguiranno a partire dal 26 Ottobre al Festival della Scienza di Genova. Una vera e propria festa che celebra le meraviglie della Scienza, abbattendo le barriere tra le diverse discipline scientifiche come la matematica, la chimica, la fisica, le scienze naturali e…

“C-HUB: innovazione, attrattività e territorio” – Visita ai laboratori ISSMC

Ieri – 13 settembre – sono state presentate le prime attività realizzate dal C-HUB, il centro per la valorizzazione di materiali compositi, ceramici e manifattura avanzata che prende spunto da un memorandum of understanding firmato a fine 2022 dai maggiori attori di ricerca e importanti realtà industriali del territorio a cui in nostro istituto aderisce,…

Sara Gandolfi vince il premio per la divulgazione scientifica di Giovedì Scienza

(ANSA) – TORINO, 23 MAG – Per curare le carie e l’ipersensibilità dentale si possono usare sostanze che vengono dal mare. E’ la scoperta contenuta nella ricerca che si è aggiudicata il primo posto del 12/o Premio Nazionale GiovedìScienza, dedicato ai ricercatori under 35, i cui vincitori sono stati proclamati oggi a Torino, al Museo…

“Pronti…Partenza…Scienza!”: un vero successo!

Il 5 aprile 2023, presso il nostro istituto,  si è svolta la prima edizione dell’evento dedicato ai figli dei dipendenti ISSMC inserita nelle attività di celebrazione del centenario del CNR. Circa 30 piccoli scienziati dai 2 ai 15 anni hanno potuto vestire i panni dei ricercatori. Accompagnati dal personale ISSMC hanno avuto la possibilità di…

3 di 10