Tutte le news

UHTC Conference – Materials for Extreme Environment Applications VI

14-19 Aprile 2024   14-19 Aprile, 2024. La Conferenza Internazionale “Ultra High Temperature Ceramics: Materials for Extreme Environment Applications VI” si terrà ai Giardini Naxos (Messina, Italia), splendida cittadina siciliana nota in tutto il mondo per il suo incomparabile paesaggio dipinto da una fusione irripetibile tra mare e cielo dominato dal Vulcano Etna. La Conferenza…

ISSMC-CNR partner del progetto UE MEASURED

ISSMC-CNR insieme a ITM-CNR è partner del progetto UE MEASURED – Membrane Scale Up for Chemical Industries. Il progetto MEASURED risponde al tema del bando HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01-14: “Membranes for gas separations – membrane distillation“, ed è finalizzato allo sviluppo e alla dimostrazione di materiali avanzati a membrana per le tecnologie di pervaporazione (PV), distillazione a membrana…

OPEN DAY 13 aprile 2023

100 anni di ceramica dalle piramidi alla stazione spaziale     Il 13 APRILE DALLE 18:00 ALLE 20:00 Vieni a scoprire il mondo della ceramica e le sue frontiere accompagnato dai ricercatori del CNR ISSMC. Un’occasione unica per conoscere la storia dei materiali ceramici ed i loro segreti, fino ad arrivare alle ultime tecnologie e…

Racconti chimici di economia circolare

“Racconti chimici di economia circolare” all’ISSMC di Faenza il 9 marzo 2023. L’evento, nell’ambito degli eventi celebrativi per i 100 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche e coordinato dalla rete degli Istituti del CNR DSCTM, si è svolto contemporaneamente dall’8 al 11 marzo in 14 città italiane, coinvolgendo migliaia di studenti attraverso lezioni, seminari, conferenze,…

Progetto STRIKE: aperte posizioni Ph.D.

APERTE OGGI 8 posizioni Ph.D nell’ambito del progetto EU MSCA Doctoral Networks “STRIKE” (https://strike.unime.it/) disponibili in Italia, Irlanda, Spagna, Francia, Repubblica Ceca e Austria. Sono richieste lauree magistrali in Chimica, Biologia, Biotecnologie, Fisica, Ingegneria e Nanotecnologia. La call è aperta sul sito EURAXESS e chiuderà il 23 Aprile 2023 STRIKE Recruitment

Al via il progetto STRIKE

Appena concluso il kick-off-meeting del progetto STRIKE (MSCA-DS) finanziato dall’UE, svoltosi a Taormina. Coordinato dalla Prof.ssa Anna Piperno dell’Università di Messina, il progetto riunisce un team internazionale: Prof. Dominque Heymann della @Nantes University, Dr. Diego Montagner della Maynooth University, Dr. Monica Montesi del CNR, Dr. Vaclav Ranc di Palacký University, il dottor Francisco J. Teran…

Cambio di denominazione per l’Istituto già ISTEC a ISSMC !

La Presidente del CNR, Prof.ssa Maria Chiara Carrozza con Provvedimento n. 111 del 20/10/2022, decreta il nuovo nome dell’Istituto già ISTEC, in Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici (ISSMC), operante quale struttura scientifica del CNR, e confermato quale Unità organizzativa afferente al Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologia dei Materiali…

La Tesi di Dottorato di Lara Faccani ha vinto il premio ESG Challenge Iren 2023

Siamo orgogliosi di informarvi che la nostra ECR, Lara Faccani , ha vinto il premio “ESG (Environmental, Social and Governance) Challenge Iren 2023” per le migliori 10 tesi che trattano il tema della sostenibilità e delle sfide ESG. La tesi si intitola “NANO – FOTOCATALIZZATORI: DESIGN, UP – SCALE E MODELLI DI CARATTERIZZAZIONE” ed è…

Divulgazione scientifica: Cnr Issmc a Futuro Remoto 2022

Il 22-27 Novembre 2022 Cnr Issmc parteciperà alla 36° edizione di Futuro Remoto E-qui-li-bri a Città della Scienza, Napoli Ci troverete nel programma con due laboratori: Un attimo prima del crack: calcola la resistenza del cioccolato Postazione 686 Rompere una barretta di cioccolato per entrare nel mondo della scienza dei materiali: è questo il settore…

Dottorato in Scienza dei Materiali 38° ciclo – a.a. 2022/2023

Il dottorato di ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali dell’Università di Parma, in collaborazione con CNR-ISTEC si propone di fornire ai laureati in: Scienze dei Materiali; Fisica; Chimica; Chimica Industriale ed Ingegneria le competenze necessarie a svolgere attività di ricerca ad alta qualificazione scientifica e professionale nell`ambito della Scienza e Tecnologia dei Materiali presso…

Il Rotary Club di Faenza premia una ricercatrice di ISTEC

Il 16 Giugno 2022 il Rotary Club di Faenza a conclusione di un’annata rotariana dedicata all’”empowering girls”, ha assegnato il Premio Donna ad esponenti femminili della comunità faentina che si sono particolarmente distinte per le loro capacità umane, per i meriti scientifici e/o economici, per i loro valori morali. Uno dei tre Premi è stato…

Premio nazionale Giovedìscienza: un ricercatore di ISTEC tra i primi classificati

Lo scorso 24 maggio Lorenzo Degli Esposti di ISTEC CNR si è classificato secondo alla 11° Competizione Nazionale GiovedìScienza rivolta a ricercatori under 35. La competizione, bandita dall’associazione CentroScienza Onlus, mira a  promuovere la comunicazione della scienza e premia l’eccellenza nell’ambito della divulgazione, invitando i giovani partecipanti a spiegare la loro ricerca al pubblico in…

4 di 10